2014/01/21

Cesenatico festeggia la 40° edizione di Vele di Pasqua

Dal 19 al 21 aprile 2014 si svolge a Cesenatico la 40° edizione della regata "Vele di Pasqua", tradizionale evento con cui la città marinara della Romagna inaugura la stagione turistica. della Riviera.

Infatti, è proprio in occasione di questa manifestazione, che gli hotel, i b&b e i ristoranti di Cesenatico, dopo la pausa invernale, riaprono le porte per accogliere i turisti e fare assaporare loro in anteprima le novità della prossima estate 2014.


Organizzata dalla locale "Congrega dei Velisti", circolo storico della riviera romagnola e unico in Italia a impostare l'attività sui pluriscafi, "Vele di Pasqua" è una regata in cui equipaggi provenienti da tutta Europa, alla guida dei loro catamarani, si affrontano per tre giorni, contendendosi l'ambito trofeo.

Nata in seguito a una memorabile traversata Cesenatico-Jugoslavia, compiuta dal gruppo dei fondatori della "Congrega dei Velisti", la prima edizione di Vele di Pasqua, datata 1975, si presentò come una semplice "regata simultanea" per catamarani e derive, da svolgersi a Cesenatico in occasione della ricorrenza cristiana.

Da allora, in pochi anni, questa manifestazione è riuscita a trasformarsi nel più importante evento sportivo internazionale per catamarani a vela a cui ogni anno partecipano centinaia di regatanti molti dei quali sono anche progettisti e costruttori delle loro imbarcazioni.
Alla scorsa edizione hanno partecipato e gareggiato tra loro oltre 200 catamarani giunti da Paesi europei come la Germania, il Belgio, la Spagna e la Slovenia.

Il regolamento prevede la partecipazione di diverse categorie e classi di catamarani ma solo per due di queste, Tornado e Mattia, la regata costituirà Campionato Nazionale. Risulteranno vincitori i primi tre classificati di ogni classe mentre al primo assoluto è riservato anche il premio speciale del 17° Trofeo Città di Cesenatico.

Anche per questa edizione sono previsti due campi di regata a forma triangolare, delimitati da tre boe i cui tratti dovranno essere affrontati consecutivamente per altrettante volte e situati a distanza di 500 metri dalla riva, con base, uno, nello spazio di mare antistante la spiaggia di Ponente, dove ha sede la Congrega dei Velisti, l'altro, invece, di fronte al Piazzale Marconi, nella spiaggia di Levante.

Grazie alla posizione dei percorsi di gara, il pubblico presente avrà così modo di ammirare le colorate vele dei catamarani e assistere dal vivo allo svolgimento delle regate.

In alternativa, attraverso le riprese di una apposita webcam posizionata sul grattacielo della città, sarà possibile, collegandosi a internet, seguire Vele di Pasqua in tempo reale anche attraverso il proprio smartphone o tablet, magari comodamente sdraiati a farsi accarezzare dai primi raggi di sole, sorseggiando un aperitivo, sul solarium o nel garden di uno dei numerosi hotel di Cesenatico oppure, seduti al tavolo di un ristorante, a degustare le specialità locali a base di pesce.

Nessun commento:

Posta un commento