Il cuore di Coriano si riempie di colori e profumi d’autunno il 27 novembre, in occasione della XXV Fiera dell'oliva e dei prodotti autunnali.
Sui banchi si potrà trovare il meglio dell'enogastronomia e dell'artigianato locale: olive nostrane, olio extravergine di oliva, tartufo, funghi, vino nuovo, miele e derivati, formaggi di fossa, prodotti naturali e macrobiotici, frutta, piante e fiori, artigianato del vimini, del ferro battuto, della terra cotta, del rame, del legno, attrezzatura da giardino e per lo sport.
La fiera sarà anche una vera opportunità per degustare i tipici vini romagnoli come il sangiovese, il trebbiano, l’albana, il pagadebit e la cagnina. Diverse saranno anche le iniziative collaterali:
mostre fotografiche sulla civiltà contadina romagnola, mostra dei vini doc, esposizioni di attrezzature agricole, rievocazione degli antichi mestieri romagnoli, convegni e dibattiti sulle problematiche olearie.
Il territorio corianese è uno dei più consistenti produttori di olive e di conseguenza anche il maggiore produttore di olio extravergine di oliva di ottima qualità.
Nel suo territorio sono attivi quattro frantoi, di cui alcuni di antica origine; altri si trovano nelle vicinanze e sono tutti visitabili: una vera occasione per conoscere il procedimento che porta sulle nostre tavole il prezioso e gustoso olio extravergine di oliva. La fiera sarà allietata da spettacoli, dalla banda musicale e da allegra musica folcloristica.
E per i bambini ci saranno diversi spettacoli.
Per festeggiare il XXV compleanno della fiera sono in programmazione diverse sorprese che non deluderanno i visitatori.
Anche Mondaino è in festa il 27 novembre con la sagra “Fossa, tartufo e cerere”, che si snoda in piazza e per le vie del Castello cittadino. Nelle selezionate bancarelle del mercato verranno offerti prodotti di alta qualità da degustare nei punti ristoro e acquistare direttamente dai produttori locali.
Il Tuber Magnatum Pico delle colline riminesi sarà protagonista dell'evento insieme al tartufo nero e al formaggio di fossa. Alle 10 del mattino aprirà la mostra mercato del tartufo bianco delle colline riminesi con i prodotti tipici del territorio e dell’artigianato artistico e si svolgerà il raduno di Lambrette e Vespe d’epoca a cura di Gianluca Alessandrini e Michele Mingucci.
Dalle 11 “Earthy Jazz Trio: il gruppo propone composizioni tratte dalla letteratura jazzistica e brani inediti propri, interpretati dalla voce di Alessandra Rita Selvaggia Bosco. E ancora, Dave Blade Band: il trio propone brani blues e rock sia standards che inediti, con interpretazioni sia tradizionali che moderne.
Per gli amanti del grande schermo: “Cinemamabile, il cinema mobile”, una sala cinematografica viaggiante ideata e creata completamente all'interno di un furgone Volkswagen del 1985, allestito come una vera sala. Alle 12, apertura dei punti di ristoro con specialità a base di tartufo, formaggio di fossa e prodotti tipici di Mondaino. Alle 15, Luigi “Lullo” Mosso suona il mototrabbasso, uno strumento-veicolo che permette di viaggiare nella musica di tutto il mondo.

Nessun commento:
Posta un commento