Visualizzazione post con etichetta eventi San Leo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi San Leo. Mostra tutti i post

2013/08/29

Arte Francescana a San Leo

Lunedì 2 Settembre 2013
MOSTRE
SAN LEO
MUSEO D’ARTE SACRA
PIAZZA DANTE, 14
ARTE FRANCESCANA A SAN LEO

Dopo il passaggio di San Francesco a San Leo, che nel maggio dell’anno 1213 passava nel Montefeltro diretto verso

2013/07/10

Arte Francescana a San Leo

Lunedì 15 Luglio 2013
MOSTRE
SAN LEO
MUSEO D’ARTE SACRA
PIAZZA DANTE, 14
ARTE FRANCESCANA A SAN LEO

Dopo il passaggio di San Francesco a San Leo, che nel maggio dell’anno 1213 passava nel Montefeltro diretto verso la Romagna, il suo insegnamento

2013/06/19

Arte Francescana a San Leo

Lunedì 24 Giugno 2013
MOSTRE
SAN LEO
MUSEO D’ARTE SACRA
PIAZZA DANTE, 14
ARTE FRANCESCANA A SAN LEO

Dopo il passaggio di San Francesco a San Leo, che nel maggio dell’anno 1213 passava

2011/11/09

“Conversando con le opere della collezione Merlini”

Giovedì 3 Novembre
MOSTRE
SAN LEO
FORTEZZA DI SAN LEO
VIA GIACOMO LEOPARDI
COLLEZIONE MERLINI

Ultimi giorni per visitare la mostra “Conversando con le opere della collezione Merlini”. Per la prima volta, una selezione di 26 preziose opere di artisti del ‘900 italiano provenienti dalla collezione di Giuseppe Merlini è eccezionalmente esposta nella Fortezza di San Leo.

Fino al 6 novembre
Ore: dalle 9 alle 19
Tel. 0541 916306

2011/07/20

San Leo Celebra il Sodalizio con la Russia

MERCOLEDÌ 27 LUGLIO
MOSTRA
SAN LEO
FORTEZZA DI SAN LEO
VIA GIACOMO LEOPARDI
SAN LEO CELEBRA IL SODALIZIO CON LA RUSSIA

Il 2011 è l'anno di Italia/Russia e per celebrare il sodalizio culturale, il Comune di San Leo, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e la Provincia di Rimini ha presentato “Russia”, una mostra internazionale che vede protagonisti quattro importanti interpreti dell’arte contemporanea dell'entità statale più vasta del mondo:
Oleg Kudryashov, Vladimir Martynov, Alexandra Mitlyanskaya e Valery Orlov.

Curatore della mostra, Andrey Martynov, direttore della Biennale d’Arte Contemporanea di Mosca che mette a confronto opere di pittura, fotografia, arte digitale e video art allestite negli spazi della Residenza Ducale della Fortezza di San Leo.

Fino all'11 settembre
Orario: tutti i giorni dalle 9 alle 19
Tel. 0541 916306 begin_of_the_skype_highlighting            0541 916306      end_of_the_skype_highlighting

2011/07/06

Rivoluzione Ottocentesca delle idee

LUNEDÌ 11 LUGLIO
MOSTRA DOCUMENTARIA
SAN LEO
FORTEZZA DI SAN LEO
VIA GIACOMO LEOPARDI
RIVOLUZIONE OTTOCENTESCA DELLE IDEE

Negli spazi espositivi della Fortezza di San Leo è esposta la mostra documentaria dal titolo: “1831: rivoluzione di idee. Opuscoli alla macchia, bandi clandestini e altro”.
La mostra è promossa nell’ambito delle iniziative previste a San Leo in occasione della ricorrenza del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

Fino al 15 settembre
Orario: dalle 9 alle 18
Tel. 0541 916306 begin_of_the_skype_highlighting            0541 916306      end_of_the_skype_highlighting

2011/06/22

Atmosfere Medievali, Giullari in Festival

Sabato 25 Giugno
FESTIVAL
SAN LEO
CENTRO STORICO
ATMOSFERE MEDIEVALI

San Leo ricorda il passaggio di San Francesco d’Assisi nelle giornate di “Giullari in festival”, un vero e proprio festival con musici, poeti, attori, saltimbanchi, artisti di strada nazionali e internazionali. Il legame di San Leo con i giullari ha origini nel lontano 1213, quando, di passaggio in città, San Francesco d’Assisi ricevette in dono il Monte della Verna.

Nel meraviglioso borgo al centro del Montefeltro e della Valmarecchia si tornerà a rivivere l’atmosfera di una festa squisitamente medievale, di una vivace giornata di mercato con artigiani e mercanti in costume, di una tenzone fra arcieri, di giochi per bambini, di bivacchi di armigeri e musici dei tempi in cui San Francesco parlava alle creature.

Fino al 26 giugno
Orario: dalle 17
Tel. 800553800 - 0541 916306

2010/10/28

Mercatino della Fortezza

DOMENICA 31 OTTOBRE
MOSTRA MERCATO
SAN LEO
CENTRO STORICO

La mostra di antiquariato e collezionismo d’epoca di San Leo è un’occasione per visitare la località, recentemente annoverata tra “I Borghi più belli d’Italia”.

Oltre all’imponente e suggestiva fortezza, San Leo racchiude veri e propri tesori come la Pieve d’epoca preromanica e il duomo romanico lombardo, consacrato al culto di San Leone nel 1173. Inoltre, da San Leo si gode un magnifico panorama e la vista spazia sui monti circostanti lungo la vallata del Marecchia fino al mare.

Ore: tutta la giornata
Tel. 800553800 - 0541 916306
Ingresso gratuito

2010/10/27

Il volto dell'uomo: il volto di Dio

29 OTTOBRE VENERDÌ
CONFERENZE
SAN LEO
PALAZZO MEDICEO
PIAZZA DANTE, 14

Alessandro Meluzzi e Cinzia Cavalli nella conferenza sul tema “I volti dell’uomo. Il volto di Dio. Misteri e riconoscimenti”, riportando testimonianze dell’importanza della spiritualità, da un punto di vista laico, nell’attuale tessuto sociale.

Ore 21
Tel. 800 553 800 - 0541 916306
Ingresso gratuito

Prelude Interlude

GIOVEDÌ 28 OTTOBRE
GIOVEDÌ
MOSTRE
SAN LEO
FORTEZZA DI SAN LEO
VIA GIACOMO LEOPARDI

Mostra fotografica di Frank Dituri e Lorenzo Di Loreto.
Un maestro newyorchese della fotografia e un cosmopolita artista italiano espongono per la prima volta a San Leo: l’incantevole perla della Valmarecchia diventa così la più suggestiva delle cornici per un evento di respiro internazionale che attende tutti gli appassionati della fotografia d’arte.

Fino al 20 novembre
Ore: dalle 9 alle 19
Tel. 0541 916306?

2010/09/14

I guardiani dello Spirito

Giovedì 16 Settembre
MOSTRE
SAN LEO
FORTEZZA DI SAN LEO
VIA GIACOMO LEOPARDI

Pittura, fotografia, scultura e arte performativa: quindici pittori e due artiste performative, uno scultore e due fotografi per cinquantaquattro opere inedite sul rapporto fra gli immaginari esoterici, il mito, il fantastico e la pittura figurativa contemporanea.

Fino al 19 settembre
Ore: dalle 9 alle 19
Tel. 0541 916306

2010/09/02

Le mostre alla Fortezza

Domenica 5 Settembre
MOSTRE
SAN LEO
SEDI VARIE
ALCHIMIALCHIMIE

“Alchimia della Ragione” (fino al 16 ottobre, Fortezza, piano terra) lo scultore incontra l’alchimista: mostra di disegni e ceramiche d’arte del maestro Giò Urbinati ispirate e dedicate a Cagliostro.

“L’Antimassoneria” (fino al 5 settembre, Fortezza, Torre Valadier) alcuni tra i principali pezzi fra illustrazioni, articoli, vignette, manifesti che documentano la propaganda negativa nei confronti della massoneria.
“I guardiani dello spirito” (fino al 19 settembre, Fortezza, secondo piano) quindici pittori e due artiste performative, uno scultore e due fotografi per cinquantaquattro opere inedite sul rapporto fra gli immaginari esoterici, il mito, il fantastico e la pittura figurativa contemporanea.

Fino al 16 ottobre
Tel. 0541 926967

Nuovi orizzonti della Spiritualità

VENERDÌ 3 SETTEMBRE
INCONTRI
SAN LEO
PALAZZO MEDICEO
PIAZZA DANTE, 14

LA CIFRA DI DIO

Nell’ambito del ciclo di conferenze che segna il secondo anno accademico dell’associazione Aiulm (Accademia internazionale umana di Leo e Marino), il cui direttore scientifico è il professor Alessandro Meluzzi (nella foto), il 3 settembre si terrà l’incontro “Il mistero dei numeri e delle forme: la cifra di Dio” con Alessandro Meluzzi ed Elena Benigni.

Ore 21
Tel. 800 553 800 - 0541 916306

2010/08/27

San Leo alchemica tra miti e tradizioni

Il mistero di Cagliostro celebrato in sei giorni di feste spettacoli e convegni su alchimia esoterismo e magia

Si conclude la festa che ha celebrato Cagliostro nel 215° anniversario della morte con sei giornate animate da spettacoli, narrazioni itineranti, musiche e convegni. Magie di erbe e di profumi, cristalli e pietre magiche, astrologia e letture di tarocchi, rune, candele, oracoli e talismani hanno invaso le antiche strade di San Leo dal 21 agosto.

Il 26 agosto, ultima giornata di “Alchimia Alchimie” è interamente dedicata a medicina spagirica, alchimia, filosofia del fuoco con Andrea Aromatico, Giorgio Sangiorgi, Maurizio Di Massimo, Stefano Stefani, Edoardo Tomasi, Elio Occhipinti, Deborah Pavaniello, fino agli inediti quaderni di Giuseppe Balsamo ritrovati a Strasburgo eillustrati da Umberto Nardi. Nel  corso della serata: “Bolle Giganti”, l’incanto e la magia iridescente delle creazioni di Simone Melissan e “Come Angeli dal Cielo”, le silenziose e irreali creature alate dei mimi di Silence Teatro.

Clou della serata “Bagliori”, spettacolo di fuoco di Pietro Chiarenza fra trampoli, mostri, serpenti e portali e specchi fiammeggianti con costumi ed effetti in stile tolkeniano. Alle 23.30 “Incendio della Fortezza”: nella Fortezza di San Leo le fiamme divampano, accendendo il cielo della Valmarecchia in un crescendo mozzafiato di coreografie pirotecniche sincronizzate a musiche senza tempo.

SAN LEO - CENTRO STORICO
26 AGOSTO
ORE: dalle 11 a tarda notte
TEL: 800553800 - 0541 916306

2010/07/14

Fantastici Castelli: San Leo Fantasy

SABATO 17 LUGLIO
EVENTI
SAN LEO
FORTEZZA DI SAN LEO
VIA GIACOMO LEOPARDI
FANTASTICI CASTELLI
SAN LEO FANTASY

Il Fantasy sarà il protagonista di un ricco e intrigante programma di eventi nei castelli di san Leo, Montefiore, Verucchio e Montebello: un laboratorio di scrittura e l’incontro con un autore, un corso di cucina alchemica con a seguire una cena aperta a tutti i curiosi degustatori, un corso di fumetto, animazioni teatrali che metteranno in scena una fiaba vivente, proiezioni di cartoon in luoghi magici e visite guidate alla ricerca delle leggende del territorio.

Per l’occasione, San Leo presenta, nella magia della Fortezza un’esclusiva scuola di cucina con un gruppo di esperti che approfondirà il tema d’incontro tra arte culinaria ed esperienza alchemica (a pagamento). I più pigri potranno gustare un nuovo modo di stare a tavola cenando nei Torrioni allietati da spettacoli e animazioni.

Dalle ore 10: corso teoricostorico di Cucina Tradizionale tenuto dal professor Meldini.
Dalle ore 15: corso pratico di Cucina Tradizionale con lo chef Sartini. Dalle ore 20.30:Cena alchemica nella Fortezza.
Tel. 0541 916306
Ingresso gratuito

2010/06/24

2° Camper Raduno a San Leo

RADUNI
San Leo
CENTRO STORICO

Nazionale San Leo & Maiolo

In concomitanza con la 15° edizione della Festa del Pane di Maiolo, il 2° Camper raduno nazionale San Leo & Maiolo, organizzato da Autocaravan Club di Bologna, che ha avuto grande successo nella passata edizione tanto da suscitare numerose richieste giunte dagli appassionati del turismo all’aria aperta, ai quali viene riservata un’area presso il parcheggio di Pugliano. Possibilità di carico e scarico acque a Maiolo e a Villagrande di Montecopiolo.

Giullari in Festival si rivolge al grande pubblico che ha così l’occasione di visitare una delle città più ricche di arte, tradizione storica, culturale e di accoglienza del territorio alle spalle della Riviera Romagnola dell’Emilia Romagna.

In serata è attivo un servizio navetta gratuito che collega i parcheggi al centro storico.

Fino al 27 giugno
Tel. 800553800 - 0541 916306

2010/05/11

La difficile via delle fratellanze

Venerdì 14 MAGGIO
CONFERENZE E CONVEGNI

San Leo
PALAZZO
MEDICEO, PIAZZA DANTE, 14


Conferenza di Pietro Caruso

La conferenza di Caruso, giornalista, saggista e direttore de “Il pensiero mazziniano”, s’inserisce nel ciclo di quindici incontri che segna il secondo anno accademico dell’associazione Aiulm (Accademia Internazionale Umana di Leo e Marino), il cui Direttore Scientifico è il Professore Alessandro Meluzzi.

Gli incontri, che si tengono sempre di venerdì, si avvalgono di importanti relatori, psicologi, saggisti, filosofi, giornalisti, medici, missionari, testimonianze viventi dell’importanza della spiritualità, da un punto di vista laico, nell’attuale tessuto sociale.

Conferenze Congressi e Convegni

Ore 21
Tel. 0541 916306

2010/03/02

UN CASTELLO DI CARTE

sabato 6 marzo PIETRACUTA DI SAN LEO (RN)
{TEATRO PER BAMBINI}
TEATRO DI SAN LEO A PIETRACUTA

di e con Danilo Conti - Tanti Cosi Progetti

L’idea di portare in scena uno spettacolo realizzato con delle figure di carta tratte da due mazzi di Tarocchi, quello Visconteo e quello più popolare di Marsiglia, nasce dalla lettura de Il Castello dei destini incrociati di Italo Calvino. Due sono le storie rappresentate che, tratte dalla raccolta Fiabe Italiane dell’autore citato, trovano nei simboli e nelle figure dei tarocchi i loro personaggi, e in comune hanno il protagonista: il Fante di Bastoni. Nella prima, L’Orco con le penne, un Re sta male e necessita di una penna dell’Orco per guarire. NobilFante di Bastoni, suo fedele Consigliere, si incarica di procurargliela e intraprende un viaggio ricco di incontri e avventure. Nella seconda, I due compari mulattieri, CompareMatto e CompareFante di Bastoni sono soci e un giorno decidono di fare una scommessa: “aiuta di più Dio o il Diavolo?” e come si può ben capire, da quel momento, cominciano i loro guai.

Ore 21 Informazioni: Tel. 0541 926967

2010/02/18

La Bella e la Bestia

sabato 20 febbraio {TEATRO PER BAMBINI} PIETRACUTA DI SAN LEO (RN)
TEATRO DI SAN LEO A PIETRACUTA, Piazza Umberto I

di Roberto Anglisani e Liliana Letterese - con Liliana Letterese e Andrea Lugli - regia di Roberto Anglisani - movimenti scenici curati da Caterina Tavolini
Fascia d'età consigliata: 6-12 anni

Un mercante, padre di tre figlie, si smarrisce nel bosco, di ritorno da uno sfortunato viaggio d’affari.
Trova rifugio nel palazzo della Bestia, un essere orribile, metà uomo e metà belva. Qui cerca di rubare una rosa e per questo la Bestia lo minaccia di morte. L’unica sua possibilità di salvezza è che sia una delle sue figlie a morire al suo posto.
La più bella delle tre figlie accetta il sacrificio e si reca al palazzo. Ma andrà incontro ad un altro destino.
Con "La Bella e la Bestia" prosegue un percorso sulla narrazione a due voci e contestualmente un lavoro di ricerca sul tema della diversità. Attraverso l’avvincente intreccio di questa fiaba classica intendiamo parlare di alcuni aspetti di questo tema quanto mai attuale, in particolare, in questo caso, del “diverso” che sta dentro di noi.
Nasce così una storia ricca di fascino e di emozione, di cui cerchiamo di mostrare i significati nascosti attraverso la parola ed il movimento. Lo spettacolo utilizza infatti principalmente la tecnica del racconto orale, con la sua essenzialità ed immediatezza. Ma spesso la parola si fonde al movimento espressivo o lascia completamente lo spazio a sequenze di “gestisintesi”, nel tentativo di cogliere l’essenza più profonda del racconto, con pochi oggetti e costumi, lasciando alla voce e al corpo tutta la loro forza evocativa.

Ore 21 Informazioni: Tel. 0541 926967

2010/01/29

MERCATINO DELLA FORTEZZA

domenica 31 gennaio
SAN LEO {FIERE E MERCATI}
CENTRO STORICO


Domenica 31 gennaio, la Città di San Leo ospita il primo appuntamento del 2010 del ‘’Mercatino della Fortezza’’, manifestazione che propone oggetti d’antiquariato, collezionismo d’epoca e modernariato.
Le belle e introvabili cose di una volta faranno bella mostra di sé in tutto il Centro Storico di San Leo, dalle ore 9.00 sino al tramonto.
Il Mercatino della Fortezza si svolge ogni quinta domenica del mese a San Leo da oltre dieci anni. Espositori da tutto il circondario di Romagna e Marche, ma anche da Toscana e Umbria si danno appuntamento per la gioia di cultori, estimatori, collezionisti ma anche di chi è alla ricerca di un oggetto particolare dal sapore antico, oppure di una preziosa lampada anni ’50 ora tornata in gran voga.
San Leo ha ormai consolidato questa iniziativa, che conta oltre 50 espositori, e che oggi rappresenta un appuntamento immancabile per gli amanti degli oggetti antichi. La mostra mercato è dunque uno stimolo in più per raggiungere questa Città d’Arte del Montefeltro, dove è sempre possibile visitare la celebre Fortezza Rinascimentale, il Museo d’Arte Sacra, la Pieve e il Duomo.

Ingresso gratuito.
Informazioni: Tel. 0541 926967, www.san-leo.it.