A tutti coloro che pensano che Riccione e la limitrofa località di Milano Marittima siano località esclusivamente balneari, possiamo dire senza ombra di dubbio che hanno una visione fortemente condizionata dal solito luogo comune che dice che la Riviera Romagnola è solo spiaggia, ombrelloni, piadina e mare.
Molte infatti sono le manifestazioni
che durante l’anno vengono realizzate per incentivare il turismo. E’ risaputo che l’ospitalità romagnola, unita alla simpatia degli abitanti di questi posti e miscelata con la buona cucina, fanno parte di un bouquet che rende l’offerta alberghiera indubbiamente interessante. Ma per incentivare ancora di più il flusso del turismo fuori stagione, si organizzano delle kermesse che hanno lo scopo di raggiungere più utenza possibile che trovi l’input per frequentare la Riviera anche in quelli che sono i cosiddetti periodi di bassa stagionalità.
Un evento oramai considerato tradizionale è quello di ‘Ricordi in Soffitta’: un appuntamento quasi irrinunciabile per tutti gli appassionati e frequentatori dei mercatini dell’usato. Infatti, ma manifestazione è un vero e proprio spazio dedicato al mercato dell’usato e dello scambio che raduna molti commercianti e hobbisti che, nel centro di Riccione hanno modo di esporre, vendere, comprare e scambiare, oggetti di qualsiasi tipo. Il mercato è attivo dalle ore 10 fino alle 19 nei giorni del 3 novembre e del 1° dicembre e sede storica è il famoso Piazzale Ceccarini.
Si potranno trovare numerose bancarelle che esporranno oggetti vintage, da collezione, dischi in vinile, ma anche mobili antichi, fumetti, giocattoli dei tempi andati, oggetti di antiquariato dove tutti i visitatori potranno sbizzarrirsi nella ricerca e, quando trovato qualcosa per loro interessante, dalla normale contrattazione con il proprietario.
Sarà anche allestito uno spazio per i più piccoli dove potranno esporre giornalini, giochi, figurine e tutto quanto vogliano vedere perché non più usato.
La moda del vintage e dell’antiquariato è cresciuta con la sua diffusione e sempre di più, attira persone che cercano oggetti per arredare la casa, oppure un determinato oggetto che ricorda loro, un passato sempre presente. Se una volta, c’era la possibilità di comprare un pezzo importante ad insaputa di colui che lo stava vendendo, ora questo è diventato molto improbabile dal momento che chi vive in questi mercati dell’usato, poco a poco si è impadronito delle necessarie informazioni che sono necessarie per stabilire sia l’autenticità di un pezzo che il suo valore medio di mercato. Ciò non esclude però la possibilità che si possa trovare il pezzo che abbia un suo valore per noi affettivo e che averlo, non deve significare solo guardare il valore venale della cosa. Questo si è dimostrato un elemento fondamentale affinché questi mercatini siano diventati diffusissimi e sempre affollati.
Riccione ci ospiterà ancora una volta mettendoci a disposizione la sua integrale offerta alberghiera e di ristorazione che regalerà buona cucina, simpatia e professionalità a tutti i suoi ospiti magari dopo una giornata passata a sbirciare tra polverosi mobili e telefoni antichi.
Nessun commento:
Posta un commento